top of page
Foto in primo piano della dottoressa Graneri

Dott.ssa
Beatrice Graneri

Psicologa - Psicoterapeuta

"Non puoi tornare indietro e cambiare l'inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale"

C. S. Lewis

Seduta dalla psicologa

Una passione diventata un lavoro

Sono sempre stata una persona che ama ascoltare e  cercare di aiutare gli altri e desideravo un lavoro che mi permettesse di fare la differenza nella loro vita. Per questo motivo, tra dubbi e confusione adolescenziale, ho scelto di studiare psicologia.
 
Mi sono laureata a Torino in Scienze e Tecniche Psicologiche e poi in Psicologia clinica, completando la mia formazione con la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, e sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte. Seguendo la mia passione per gli animali sono diventata operatrice di Pet Therapy e, attualmente, dopo alcuni anni, mi sono dedicata al mondo dello sport, lavorando come Psychologist Coach in una scuola calcio che si rivolge a bambini, adolescenti ed adulti con disabilità. Ho approfondito i miei interessi formandomi in Psicologia dell’Emergenza con Psicologi per i Popoli e seguendo un master in Disturbi dell’Alimentazione e Obesità.

 

Come Psicoterapeuta, mi occupo di riportare il benessere nella quotidianità dei miei pazienti, facendo del mio meglio per andare incontro alle loro esigenze e fornendo gli strumenti per affrontare gli ostacoli che la vita mette sul loro cammino.

 

Lavoro con adulti e adolescenti e mi occupo di disturbi dell'umore, come depressioni ed alterazioni del tono dell'umore, insonnia, disturbi d'ansia e fobie, disturbi post traumatici e dissociativi, disturbi dell'alimentazione, disregolazione emotiva, problematiche della sfera relazionale, assertività, potenziamento delle risorse personali, accrescimento dell'autostima e difficoltà legate a situazioni di vita.

L'approccio cognitivo comportamentale

L'orientamento cognitivo comportamentale è un approccio pratico, con obiettivi concreti e a breve termine, che ha come fine quello di fornire al paziente strumenti ed abilità cognitive e comportamentali che servono a modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali e causa di sintomi e malessere.

Questa corrente di pensiero è nata con i primi tentativi di applicare il metodo sperimentale allo studio ed alla comprensione del comportamento umano.

I comportamentisti si concentravano su tutto ciò che era osservabile e misurabile, contrapponendosi agli orientamenti che studiavano l'uomo attraverso presupposti non verificabili con il metodo scientifico.

L'integrazione con il cognitivismo, ha portato ad individuare nelle rappresentazioni distorte della realtà e negli errori di pensiero ciò su cui poggia il disturbo psicologico.

Non è, infatti, la situazione in cui ci troviamo a provocare il disagio e l'insorgenza dei sintomi ma l'interpretazione che diamo alla stessa, gli “occhiali” attraverso cui guardiamo.

L'approccio cognitivo comportamentale, quindi, si focalizza sui meccanismi cognitivi e comportamentali disfunzionali, concentrandosi sul presente e aiutando il paziente ad individuare e prendere consapevolezza delle proprie credenze riguardo sé stessi, gli altri ed il mondo.

È un metodo concreto, educativo e che si basa sulla collaborazione tra paziente e professionista: propone nuovi modi di interpretare e vedere la realtà e favorisce la capacità di riconoscere, regolare ed utilizzare in modo efficace le emozioni.

Attraverso un percorso psicologico si possono apprendere abilità più funzionali, crescendo e rendendosi più consapevoli, acquisendo nuove risorse che possono essere utilizzate per migliorare il proprio benessere ed affrontare gli eventi che la vita mette sul proprio cammino.

White Chair

Psicodiagnosi

Therapy session

Consulenza psicologica

Mani di donna che prende appunti

Psicoterapia

Group Discussion

Training di assertività 

Seguimi su Instagram

C.so Luigi Einaudi 30, Torino

C.so Vittorio Emanuele II 109/B, Torino

+39 3516552549

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page